Solo online
Nuovo
20 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica si pone l'obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all'impiego delle tecnologie dell'informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare con sensibilità ingegneristica metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell'informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell'informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione) per affrontare problematiche comuni ad un amplissimo spettro di applicazioni.
Il corso di Laurea è stato progettato in modo da recepire pienamente le raccomandazioni sui Saperi Minimi definiti dal Body of Knowledge di Ingegneria Informatica redatto dal GII ( Gruppo italiano di Ingegneria Informatica); il corso è altresì allineato agli standard europei ed internazionali, e rientra pienamente nelle raccomandazioni del Rapporto 2014 di IEEE Computer Society SWEBOK 3.0 The Guide to Software Engineering Body of Knowledge e dei Computing Engineering Curricula 2016 for Undergraduate Degree Programs in Computer Engineering Guidelines definiti e pubblicati da ACM/IEEE.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi Matematica I e geometria | MAT/05 | 12 |
1 | Analisi Matematica II | MAT/05 | 6 |
1 | Statistica per economia e impresa | SECS-S/03 | 9 |
1 | Fisica | FIS/01 | 12 |
1 | Programmazione | ING-INF/05 | 12 |
1 | Ricerca operativa per ICT | MAT/09 | 9 |
2 | Elettrotecnica | 6 | |
2 | Architetture e reti di calcolatori | ING-INF/05 | 9 |
2 | Fondamenti di elettronica | ING-INF/01 | 9 |
2 | Fondamenti di automatica | ING-INF/04 | 9 |
2 | Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura | ING-INF/07 | 9 |
2 | Ingegneria dei dati e modellizzazione | ING-INF/05 | 9 |
2 | Diritto commerciale delle imprese digitali | IUS/04 | 9 |
3 | Sicurezza informatica | ING-INF/05 | 6 |
3 | Fondamenti di telecomunicazioni | ING-INF/03 | 9 |
3 | Sicurezza delle reti e Cyber Security | ING-INF/03 | 6 |
3 | Ingegneria del software | ING-INF/05 | 9 |
3 | Tecniche e progettazione dei sistemi di controllo | ING-INF/04 | 6 |
3 | ESAME A SCELTA | - | 6 |
3 | ESAME A SCELTA | - | 6 |
3 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | - | 3 |
3 | TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | - | 3 |
3 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALI | - | 3 |
3 | PROVA FINALE | - | 3 |
Il costo della retta è di € 3.000,00 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazione da scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.
Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).
Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.